Più che un appalto sembra un giallo la vicenda del parcheggio a Piazzale Europa.
Veniamo ai fatti.
Il Comune di Capri attraverso il responsabile della polizia municipale dell’epoca, il Tenente Ciro Pescina, aveva provveduto a gennaio 2021, ad indire la gara di appalto, a cui partecipavano solo due aziende, il gestore attuale, la Marsico e Mennillo e la Publiparking, il tutto con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Ad aggiudicarsi l’appalto per 169mila 400euro l’anno, la Publiparking, che gestisce diversi parcheggi a terraferma.
Stranamente la Publiparking ha vinto l’appalto non per un aspetto economico bensì per le “migliorie” proposte da parcometri a quant’altro che per la commissione di gara aveva giudicato convenienti per il Comune. continua p. 38
dalla prima pagina
L’appalto di Piazzale Europa riguarda l’Area a Monte e quella Area a Valle oltre ai bagni pubblici, il tutto per 5 anni. Le tariffe che dovranno essere applicate sono: Autovetture Euro 1,50 per tutti i periodi per ogni ora o frazione; Autocarri e/o veicoli commerciali in genere Euro 2,50 per tutto il periodo; Ciclomotori/motocicli Euro 0,50. Per i veicoli commerciali:
Per i veicoli non superiori a mt. 5,00 di lunghezza Euro 3,00 per ora e per le successive mezze ore o frazione (solo zona a valle con Lettera B-1);
Per i veicoli superiori a mt. 5,00 di Lunghezza Euro 5,00 per ora e per le successive mezze ore o frazione (solo zona a monte); uso bagni pubblici Euro 0,50. Al Tenente Ciro Pescina, è subentrato l’ex Maresciallo dei Carabinieri, Daniele De Marini, che ha acquisito il titolo di Maggiore della Polizia Urbana, che, a fine dicembre 2021 ha effettuato l’aggiundicazione in favore della Publiparking, che aveva anche proposto una serie di migliorie. L’aggiudicazione del vincitore non è stata accolta con entusiasmo al Comune in quanto Piazzale Europa nel corso dell’appalto verrà sottoposto ad una serie di opere per realizzare quanto l’amministrazione comunale ha programmato e progettato. Ed in effetti la gestione del parcheggio e le relative migliorie sono un intralcio proprio per realizzare queste opere. Dal dicembre 2021, solo in questi giorni è stata preparata la firma del contratto per la gestione del parcheggio di Piazzale Europa, un ritardo inispiegabile, ben tre mesi. Nelle ultime settimane il vice sindaco ai lavori pubblici Ciro Lembo ha scritto tanto alla segretaria comunale quanto al responsabile della polizia municipale, facendo loro presente che la gestione dell’area comporta un ostacolo alla realizzazione delle opere, lettere che però sembrerebbero non avere avuto risposta, con “innervosimento” dello scrivente. Il contratto che in questi giorni verrà sottoscritto prevede anche una clausola: Art. 15 CLAUSOLA DI RECESSO CONVENZIONALE
1. È previsto che il concedente, in caso di lavori da realizzarsi nelle aree di parcheggio nel corso di esecuzione del contratto, potrà esercitare la clausola di recesso unilaterale.
2. In tale caso il recesso dovrà essere comunicato al concessionario almeno 4 mesi prima.
3. A partire dalla data del recesso il concessionario non sarà tenuto al pagamento del canone di concessione previsto dal presente contratto.
4. Le parti danno atto che il diritto di recesso contemplato dalla presente clausola non potrà essere esercitato dal concedente prima dello scadere del primo anno della concessione.
5. Nel caso di recesso da parte della stazione appaltante spettano al concessionario:
a) il valore dei lavori realizzati più gli oneri accessori, al netto degli ammortamenti, ovvero, nel caso in cui i lavori non abbiano ancora superato la fase di collaudo, i costi effettivamente sostenuti dal concessionario;
b) le penali e gli altri costi sostenuti o da sostenere in conseguenza della risoluzione, ad esclusione degli oneri derivanti dallo scioglimento anticipato dei contratti di copertura del rischio di fluttuazione del tasso di interesse.
L’articolo 15 rappresenta una via di fuga per il Comune di Capri un po’ “sibillina” perchè se la Parking prenderà in gestione Piazzale Europa ed il Comune di Capri dovesse ritenere di annullare la gestione per le opere sarà comunque esposto a danni non indifferenti che un tribunale adito non potrà non riconoscere, anche, perchè si era a conoscenza di queste opere prima dell’aggiudicazione dell’appalto e si rischierebbe di esporsi anche a titolo personale. In effetti sarebbe stato più opportuno probabilmente che prima dell’aggiudicazione ci si fosse informati delle volontà del Comune di Capri e davanti ad ostacoli che potevano generare la gestione del parcheggio, la gara non fosse assegnata a nessuno, casomai lasciando la precedente gestione a barcamenarsi tra gli utenti e gli spazi possibili da utilizzare.
La Parking ha preso possesso del parcheggio mercoledì scorso e dopo che per qualche giorno con non poche difficoltà per il Comando della Polizia Municipale che lo ha “diretto” è stato gestito dai Vigili Urbani. Una gestione,invece, iniziata per solo un giorno, infatti la Parking, dopo 24 ore e capendo le difficoltà della gestione, ha chiesto una propoga di 15 giorni per iniziare la gestione del servizio.
Ed al Comune di Capri, dove anche l’opposizione aveva lanciato strali infuocati non è restato che chiamare il precedente gestore (risultato solo in base alle migliorie nella gara di appalto secondo), la Marsico e Mennillo che dovrà affrontare questi 15 giorni, dando così la possibilità alla Parking di organizzarsi per la gestione del servizio!